In cosa consiste il prodotto acquistato
In cosa consiste il percorso proposto lo vediamo subito.
Innanzitutto c’è un video introduttivo aggiornato a settembre 2021.
Se avessi visto solo la versione precedente, o avessi visto questa tempo fa e non te lo ricordassi più, dagli un’occhiata perché anche lì mostra come è strutturato e quel che vien chiesto di fare allo studente.
Ciò che lo studente ottiene con l’acquisto è l’accesso all’area privata del sito (a vita) tramite il proprio account.
In quest’area sono presenti pagine con spiegazioni testuali del da farsi.
In alcune di queste pagine – più che altro in quelle relative agli esercizi da svolgere a livello pratico – sono presenti video dell’applicazione pratica dell’esercizio indicato.
In questi video lo studente vede quindi applicato l’esercizio che poi dovrà andare a fare lui.
Gli esercizi consistono in esperienze di dialogo autonomo in inglese.
Le indicazioni su cosa esercitare e quando esercitare sono le stesse per tutti gli studenti, ma poi l’esercizio in sé sarà per tutti diverso, in quanto i dialoghi saranno tratti direttamente dal vissuto della persona in tempo reale.
Se io faccio la pausa pranzo a casa e un’altra persona la fa alla mensa dell’ufficio, inevitabilmente useremo vocaboli diversi e quindi faremo discorsi diversi, ma tutti li faremo percorrendo uno dopo l’altro gli stessi tempi e forme grammaticali.
Si partirà con il tempo presente, e si andranno a comporre frasi prendendo i vocaboli direttamente dagli slot di tempo dove decideremo di affettuare l’esercizio quotidiano, che solitamente corrispondono ai pasti, ai viaggi, o a qualunque situazione routinaria che ci troveremo davanti oggi come domani e nei giorni a venire.
La ripetibilità nel tempo dei momenti quotidiani dedicati all’esercizio sarà fondamentale per ottenere la possibilità solitamente mancante di ripetere ancora e ancora gli stessi discorsi, fino a quando questi non li riusciremo a pensare prima in inglese che in italiano.
Quando avremo notato l’effettivo risultato in termini di automazione delle strutture inglesi riguardo il tema grammaticale affrontato, potremo andare avanti con il prossimo tema grammaticale, mantenendo però anche il precedente tema/tempo nel nostro lessico attivo.
Nel tempo impareremo vocaboli e frasi utilizzabili in certi contesti, e quando ci sarà chiesto di cambiare tempo verbale, il da farsi non sarà altro che andare a convertire le frasi che già dicevamo nel nuovo tempo che vorremo praticare da lì in avanti.
I’m having dinner detto in fase di pratica del present continuous, diventerà I had dinner per praticare il past simple, e I’m going to have dinner / I’ll have dinner durante la pratica del futuro che avverrà dopo i tempi precedenti.
Il viaggio nella grammatica procederà in ordine prioritario rispetto a ciò che potrebbe davvero servirci per convertire i nostri veri pensieri italiani quotidiani, in pensieri quotidiani a fare in inglese.
In 3-4 mesi in base alla propria preparazione di partenza, lo studente percorrerà tutta la grammatica inglese, studiandola e praticandola allo stesso tempo.
A questa si andranno poi ad aggiungere, di caso in caso, forme grammaticali meno usate, idiomi, vocaboli utili a gestire situazioni diverse da quelle alle quali siamo abituati, ma tutte queste si andranno ad agganciare a discorsi già fatti dallo studente, che non dovrà più quindi tradurre dalle frasi in italiano, ma potrà finalmente andare solo a sostituire componenti a strutture di frasi che già conosce e avrà ormai automatizzato.
L’aver fatto questo gli permetterà di pensare in inglese durante la giornata, garantendosi una costanza altrimenti impossibile e fondamentale per il mantenimento della lingua in Italia.
Le linee guida presenti nelle pagine andranno a consigliare ulteriori modi per ampliare sempre di più le nostre competenze, e potremo continuare così fino a raggiungere il livello desiderato utilizzando sempre e comunque il metodo di studio ormai acquisito.
Per dare dinamicità e mantenere sulla buona strada anche gli studenti meno propensi all’impegno quotidiano, l’approccio di Switch On punta sulla gamification, e indica sia come darsi ogni giorno nuovi piccoli obiettivi, sia degli strumenti pratici utili a portarli a termine nel tempo più breve possibile.
Obiettivi e strumenti sono chiamati “missioni” e “armi”.
Il rendere visibili i risultati da un giorno all’altro è un tassello fondamentale per mantenere lo studente soddisfatto del proprio operato, e di conseguenza anche felice di continuare ad agire nello stesso modo, evitandogli di mollare.
L’area privata è divisa in 2 grandi blocchi di contenuti.
Il primo blocco illustra allo studente “le consapevolezze” senza le quali studiare questa lingua così diversa da quella italiana è un’impresa impossibile.
Il secondo blocco invece illustra uno ad uno i temi grammaticali, spiegandone le fondamenta a livello teorico, e indicando allo studente il modo più conveniente per andare a praticare proprio quei temi di giorno in giorno.
Qui sotto elencate le pagine della sezione “pratica” (ogni riga è il titolo di una pagina con relativi contenuti) , dove si troverà quanto detto nell’ultima riga:
- Strumenti
- Come tradurre in modo affidabile
- Pratica
- Preliminari
- La nostra neonata versione inglese
- Azione
- Forme ing e dove trovarle
- Stavive Verbs VS Action Verbs
- Settaggio missione present continuous
- Linee guida dialogo con Present Continuous
- Missione Present Continuous
- Giorno 1
- Giorno 2
- Missione Adding English Frames
- Aiutini
- Video Contesto – Linee guida utilizzo
- Script – Linee guida utilizzo
- Gli Ausiliari
- Compilazione english memory e consultazione fonti
- Linee guida e dritte per dialoghi col Present Simple
- Missione Present Simple
- I Modali, cosa sono e funzione
- Modali nel dettaglio
- Can & Could
- May & Might
- Shall & Should
- Must!
- Will & Would
- Missione Modali – Dritte e preparativi
- Question Tags
- Video missione Modali
- Allungare i dialoghi con le Question Words
- Past Simple
- Past Continuous
- Future Simple (will / be going to)
- Future Continuous
- Would
- Present Perfect Simple
- Present perfect continuous
- Past perfect
- Past Perfect Continuous
- Perfect Modals
- Passive Voice
- Subjunctive
- I condizionali inglesi (periodo ipotetico)
- Future perfect / Future perfect continuous
- Post tenses – How to add words and idioms properly
- Language Buddies
- Strategia a lungo termine con i Language Buddies
- Arricchire i dialoghi con gli aggettivi
Questo è quanto.
Se ci fossero domande più specifiche dimmi pure e provvederò ad ampliare la risposta.
See you 👋
Davide