Cosa sono i Mood in inglese?
Cosa si intende per verbal MOOD in inglese?
I verbi possono essere coniugati in diversi “verbal mood” (modi) che, a loro volta, sono suddivisi in uno o più “verb tenses” (tempi verbali).
La parola “mood”, che in altra sede può significare “umore” o “stato d’animo”, in contesto grammaticale è una variazione della parola “mode” che si traduce in italiano con la parola “modo”.
I vari Mood grammaticali indicano l’atteggiamento di chi parla verso ciò che sta dicendo (lo usiamo anche in italiano, es. “sono nel mood giusto per uscire”).
Per esempio, se si sta facendo una dichiarazione si usa un modo (l’indicativo), ma se si sta dando un ordine si usa un altro (l’imperativo).
Indice pagina
Quali sono i MOOD
I verbi possono essere in uno dei tre modi.
INDICATIVE – L’indicativo è usato per indicare fatti. Questo è il mood più comune della grammatica inglese, e la maggior parte delle forme verbali che si usano nella conversazione quotidiana appartengono all’indicativo.
I don’t like sushi
I’ll take the blue one
IMPERATIVE – L’imperativo, come in italiano, è usato per dare ordini.
SUBJUNCTIVE – Non usato per indicare fatti, ma usato piuttosto per esprimere situazioni ipotetiche (come il nostro congiuntivo). Poiché questo Mood sottolinea i sentimenti su un fatto o un’idea, è “soggettivo” rispetto ad essi.
I modi verbali italiani
La lingua italiana individua quattro modi verbali: l’indicativo, l’imperativo, il congiuntivo e il condizionale.
INDICATIVO – Come in inglese, l’indicativo è il più comune, e la maggior parte dei tempi che imparerete appartengono a questo modo.
IMPERATIVO – Come in inglese, l’imperativo è usato per dare comandi e non è diviso in tempi.
CONGIUNTIVO – A differenza dell’inglese, in italiano il congiuntivo è usato molto frequentemente (anche se lo sbagliano anche i politici) ed è diviso in tempi: congiuntivo presente, congiuntivo passato, congiuntivo imperfetto e congiuntivo trapassato.
CONDIZIONALE – Il condizionale è usato per esprimere la possibilità di un risultato se una certa condizione è soddisfatta e anche per esprimere richieste formali (es: potrei avere una pizza?).